Cardio TC
Metodo diagnostico non invasivo per la prevenzione dell'infarto
Questo strumento, noto anche come Cardio-TC o Coronaro-TC, rappresenta attualmente il metodo diagnostico non invasivo più efficace per la prevenzione dell’infarto e per l’individuazione delle stenosi coronariche, che possono essere all’origine dell’angina pectoris. Numerosi studi scientifici, inclusi trial multicentrici di rilievo a livello internazionale, hanno dimostrato la straordinaria capacità della Cardio-TC nell’identificare con elevata sicurezza la presenza di stenosi coronariche. In realtà, il suo valore predittivo negativo si avvicina al 100%, il che significa che i pazienti con risultati negativi alla Cardio-TC praticamente non corrono rischi legati a stenosi coronariche significative che potrebbero non essere state rilevate.



Indicazioni
- In prevenzione primaria nei pazienti con rischio cardiovascolare basso o intermedio: permette di definire meglio il rischio cardiovascolare e di visualizzare la presenza di malattia coronarica in uno stadio molto precoce, anche anni prima che possa divenire sintomatica.
- In pazienti con sospetta aterosclerosi delle arterie coronarie. In questi casi, il sospetto clinico deriva dalla presenza di sintomatologia sospetta (dolore toracico, affanno, palpitazioni) e/o test diagnostici di primo livello che forniscono risultati dubbi (ad esempio il test da sforzo, la scintigrafia miocardica e l’ecocardiografia da stress).
- In pazienti candidati a intervento chirurgico sia cardiovascolare che extra-cardiaco per valutare, su indicazione specialistica, l’anatomia dei vasi coronarici e il rischio cardiovascolare pre-intervento.
- Nei pazienti con malattia coronarica nota, già sottoposti a rivascolarizzazione tramite angioplastica e impianto di stent o confezionamento di bypass coronarici. In questi casi l’esame consente di escludere eventuali nuovi restringimenti sia nella sede anatomica della procedura che nei restanti vasi coronarici.
Preparazione
-
TC Coronarica senza mezzo di contrasto:
- non è necessaria alcuna preparazione;
- controindicata per le donne in gravidanza;
-
TC Coronarica con mezzo di contrasto:
- digiuno di almeno sei ore prima dell’esame;
- analisi del sangue per valutare funzione renale e epatica, qualche giorno prima dell’esame
- Valutazione cardiologica preventiva e premedicazione farmacologica per ottimizzare i parametri di frequenza cardiaca ( consenso informato cardio-TC)
- controindicata per soggetti allergici al farmaco di contrasto, donne in gravidanza e pazienti con insufficienza renale o epatica;