Colonscopia virtuale
Tecnica di studio radiologica non invasiva per lo studio del colon
Il Centro di Diagnostica per Immagini è stato selezionato dalla Società Scientifica come Centro di eccellenza per l’esecuzione di esami di Colonscopia Virtuale in quanto rispondente a numerosi requisiti di qualità tra cui la presenza di Radiologi che abbiano frequentato i corsi accreditati di Colonscopia Virtuale ed abbiano interpretato nella loro vita lavorativa almeno 500 esami di colonscopia virtuale nonché la presenza di Apparecchiature e Software all’avanguardia (bassa dose di raggi X per esami di screening, marcatura delle feci con soluzione di iodio).

Cos'è?
Colonscopia Virtuale è una tecnica di studio radiologica non invasiva che consente di studiare l’intero colon dal suo interno e le sue patologie (polipi, diverticoli, neoplasie).
E’ un semplice esame TC dell’addome che, mediante immagini bi e tridimensionali ottenute con l’impiego di recenti software e senza l’introduzione di alcuna sonda endoscopica, permette una visione virtuale del lume del colon simile alla visione reale che si ottiene con l’endoscopia a fibre ottiche.


Recenti ed autorevoli studi hanno dimostrato come la sensibilità di tale metodica nello SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO sia equiparabile a quella della colonscopia tradizionale.
Nell’analisi delle immagini, un ulteriore vantaggio della Colonscopia Virtuale è rappresentato dalla possibilità di osservare gli ORGANI EXTRA-COLICI, potendo individuare precocemente altre possibili malattie (aneurismi dell’aorta addominale, tumori renali e surrenali, linfomi, ecc).
Per chi è indicata la colonscopia virtuale?
- Per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto – a tutti i soggetti a rischio medio, maschi e femmine, di età superiore ai 50 anni, come stabilito dalle Linee Guida sullo Screening del Cancro del Colon-retto, pubblicate nel marzo del 2008 dall’American Cancer Society
- Per la valutazione endoluminale dell’intero colon– a tutti i soggetti con sospetta patologia intestinale che richiede uno studio endoscopico;
- In alternativa alla colonscopia tradizionale
- a soggetti con colonscopia tradizionale incompleta (per diverticolosi, intolleranza del Paziente, dolicocolon)
- a soggetti anziani a rischio ( malattie cardio-polmonari, con turbe della coaugulazione, che mal collaborano
- a pazienti stomizzati
Quali informazioni fornisce al chirurgo?
- Stabilisce caratteristiche e sede della stenosi, confrontandone i risultati con quelli dell’eventuale endoscopia tradizionale.
- Evidenzia la presenza di lesioni sincrone, polipoidi o neoplastiche, nel colon prossimale alla stenosi, consentendo di valutare se tali reperti modificano l’iniziale strategia chirurgica.
- Completa la stadiazione TNM preoperatoria delle stenosi neoplastiche, per programmare il miglior trattamento chirurgico.
- Mette a disposizione una mappa vascolare del colon, per agevolare la tattica chirurgica.
- Fornisce anche una stadiazione delle stenosi infiammatorie, evidenziando l’estensione e la severità della malattia diverticolare.
Preparazione
- L’esame della Colonscopia virtuale richiede una specifica preparazione intestinale.
Lo specialista referente: dott.ssa Enrica Filograna

La dott.ssa Enrica Filograna si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Radiodiagnostica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Si è perfezionata nell’esecuzione ed interpretazione di esami di Colonscopia Virtuale in Francia presso l’ospedale universitario di Clichy (Parigi) ed ha frequentato numerosi corsi di base ed avanzati di Colonscopia Virtuale nei Centri specializzati di Buc (Francia), Candiolo, Pisa, Roma. Dal 2008 effettua esami di colonscopia virtuale presso il Centro di Diagnostica per immagini di Nardò, dove ha raccolto un’estesa casistica sulle malattie neoplastiche, infiammatorie e congenita del colon.